Oggi vi raccontiamo il nostro viaggio culinario alla scoperta della cucina tipica tirolese!
La prima domanda che tutti i viaggiatori amanti dei tour culinari si pongono prima di partire è: cosa posso assaggiare nel posto in cui sto andando?
A Innsbruck ci sono davvero tantissimi piatti tipici da provare!
A Innsbruck ci sono tantissimi cibi da provare! La cucina tipica tirolese vanta sapori forti e decisi, conditi con un’atmosfera rustica e senza tempo.
Partiamo con il nostro (tanto amato) street food!
- Lo Speck
Primo tra tutti, dobbiamo presentarvi il Re della tradizione culinaria tirolese: lo Speck! La città è costellata da meravigliosi negozietti, molto simili a salumerie, che vendono Speck tirolese proposto in mille e più formati e di tanti diversi tipi, tutti di ottima qualità! In queste salumerie tipiche potrete anche fermarvi per pranzare al volo, o prendere panini da asporto.

Noi ce ne siamo portato a casa un bel po’: penso di non aver mai assaggiato dello speck così buono! Ce lo hanno servito anche la mattina per la colazione in albergo… inutile dire che ne abbiamo svuotati vassoi su vassoi senza alcun ritegno, in pieno stile tirolese!
I prezzi sono molto simili a quelli dei nostri salumi migliori, ma molto dipende dal “pezzo” che scegliete di acquistare.
- I Brezels
A seguire, grande protagonista dello street food austriaco è il Brezel! Qui in Italia lo avevamo sentito chiamare pretzel e trovato (nella sua versione peggiore e surgelata) in ristoranti di grandi catene come le Wiener Haus, o in alcuni pub a tema. Niente a che vedere con sua maestà il Brezel originale austriaco!

Si tratta di una grande forma di pane cosparsa di sale grosso, con una parte esterna leggermente croccante e l’interno morbidissimo. Il sapore è a metà tra quello del pane e quello di una brioche salata. Il più buono lo abbiamo scovato percorrendo uno stretto vicoletto del centro storico, in una panetteria microscopica la cui proprietaria parlava solo tedesco. Abbiamo comunicato un po’ con il nostro tedesco elementare, un po’ a gesti e abbiamo preso dei brezel e delle brioche all’uvetta spettacolari!
Il costo è davvero basso, circa 1 € – 1,50 € al pezzo se acquistato agli stand dei mercatini di Natale, 0,50 cent se acquistato in una qualunque panetteria.
- Le patate alla tirolese
Soprattutto nel periodo dei mercatini di Natale, molti stand propongono ai turisti un bel piatto di patate calde alla tirolese. Le patate sono saltate con pancetta ed erba cipollina in grandi padelloni neri da un omone grande e grosso, un po’ orso, che ogni tanto scuote la padella per rosolarle (il nostro “chef” era così, giuro!). Inoltre, potrete scegliere se condirle con della senape, o della panna acida. Noi abbiamo provato le due versioni e la nostra preferita è senza dubbio la panna acida. Dovete assolutamente provarla!

Un solo piatto di queste patate è veramente grande ed è sufficiente per due persone! Potreste trovarne anche una versione con fleischwurst e crauti. Il costo approssimativo di questo piatto è 6,5 €, ma lo abbiamo mangiato in due. Le migliori le abbiamo mangiate a uno stand dei mercatini di Maria-Theresien-Straße.
- Gli Spätzle
Probabilmente li conoscete già! Noi li avevamo già mangiati in Trentino. Sono gnocchetti fatti con farina, uova e acqua, nella loro versione più semplice, ma potrete trovarne anche impastati con spinaci, birra, o formaggio. Agli stand ne vendevano di tre tipi: agli spinaci, semplici con crema di formaggio, alla birra con il formaggio, tutti cosparsi con chips di cipolle fritte.

Passeggiando per strada, abbiamo notato che molti abitanti del posto prendevano gli spatzle alla birra e chiedevano che fossero ricoperti di salsa di mele. Ci è sembrato un accostamento un po’ strano, ma da bravi avventurieri abbiamo deciso di provarli! Non si è rivelata una grande idea… ( 😛 ) la salsa di mele somigliava molto a un comune omogeneizzato di mela (sconsigliato!).
Il costo di questo piatto è circa 6 €, ma anche in questo caso è sufficiente per due persone. Le foto non rendono molto, ma erano piatti davvero abbondanti!
Se non siete tipi da street food e preferite mangiare al ristorante, nel centro storico potrete trovarne di molto carini! Tenete conto, però, che anche i ristoranti sono molto rustici, nel rispetto della tipica atmosfera tirolese. Inoltre, a Innsbruck si cena molto presto, tra le 18.30 e le 20.30.
- Patate alla tirolese… in versione chic (!)
Questo è uno dei nostri piatti #mustTaste ! In tutti i ristoranti di Innsbruck, turistici e non (noi preferiamo sempre NON!) potrete assaggiare le patate alla tirolese in questa seconda versione da tavola. Sul menù le trovate sotto la dicitura “piatto tipico tirolese“. Sono sempre servite in una terrina, solitamente la stessa utilizzata per prepararle, condite con burro, speck, erba cipollina e altre spezie. Spesso servono questo piatto coperto da un uovo a occhio di bue. Io le ho prese tutte le sere!

Le migliori le abbiamo mangiate al Gasthof Weisses Rossl, potete trovarlo alle spalle della piazza del Tettuccio d’Oro, di fronte al teatrino delle marionette giganti. Per cenare solitamente è richiesta la prenotazione.
L’arredamento mi ha fatto innamorare! Tutto in legno, molto rustico. I prezzi sono nella media di molti ristoranti di Milano, di fascia media. Noi abbiamo speso circa 25 € a persona per cenare, prendendo un piatto tipico a testa, birra, acqua e un dolce.
- Carne di manzo stufata
Questo è un altro piatto che abbiamo incontrato spesso! Solitamente stufata con patate, carote e cipolle, la carne nel Tirolo è molto buona, con un sapore deciso e molto tenera. La servono con una riduzione del sugo di cottura, patate arrosto e fagiolini. In alcuni posti aggiungono al piatto cipolle fritte, ma la vera protagonista dei piatti di carne austriaci è la salsa di rafano! Si tratta di una cremina di colore bianco, dal sapore un po’ acre e molto piccante, speziato. A me non è piaciuta, al contrario della mia dolce metà che l’ha provata un po’ ovunque!

Troverete questi piatti a base di carne in tutti i ristoranti della zona, ma il migliore, per noi, resta sempre il Gasthof Weisses Rossl!
- Patata arrosto ripiena
La patata arrosto è un altro dei nostri #mustTaste ! Non è stato facile trovarla, perché la servono solo in quei ristoranti, o in quei Biergarten che non sono posto per turisti! Vi sarà proposta in diverse versioni: con la panna acida, con la crema di formaggio, con lo speck e in tanti altri modi. La nostra preferita (indovinate un po’?) è la versione con speck, erba cipollina e panna acida!

Una sera, dopo molte ricerche, abbiamo scovato un piccolo biergarten in un vicoletto del centro storico, percorrendo la strada adiacente alla destra del Tettuccio d’Oro. Era un locale piccolo e un po’ angusto, i camerieri ci hanno accolti dicendoci di girare per il locale e cercarci un posto a sedere in un inglese un po’ tirato. In questo locale abbiamo assaggiato anche un piatto di spezzatino di cervo con una salsa indefinita. Lo chiamavano “cervo in salsa squisita” ed era servito con spatzle agli spinaci e salsa di mirtilli.

Non siamo riusciti a capire cosa ci fosse nella salsa, sappiamo solo che era veramente squisita! Alla fine abbiamo usato un brezel per fare la classica scarpetta!
Poco dopo, mentre cenavamo, un’altra coppia è venuta a sedersi al nostro tavolo, senza salutare e senza chiedere “permesso”. Si sono seduti, hanno occupato il tavolo con un pc e ordinato delle birre. Questa è la tipica, spettacolare atmosfera da Biergarten e potrete toccarla con mano solo avventurandovi nei vicoli meno turistici del centro! Ne siamo stati entusiasti, è stato un bel modo per vivere a pieno le usanze del posto.
Ma passiamo al momento che aspettavamo fin dall’inizio: i dolci! Innsbruck, cosparsa di piccoli eleganti caffè e pasticcerie, è un paradiso per i golosi: tra krapfen, trecce all’uvetta, torte e dolci di sfoglia di tutti i tipi!
- Lo Strudel
#mustTaste! Non potete assolutamente perderlo! Probabilmente lo conoscete già: è un dolce rotolo di sfoglia sottilissima ripiena, cosparsa di zucchero e servita con panna montata, o crema alla vaniglia. Il più famoso è l’Apfelstrudel (il mio preferito!), ma in Austria lo preparano in molte versioni: ai frutti di bosco, ai fichi, ripieno di ricotta dolce e persino salato!

Una fetta di questo dolce costa tra i 3,50 € e i 4,50 €. Il migliore lo abbiamo mangiato al café Kroll, una vera e propria casa dello strudel (o strudelleria, come ci piace chiamarlo!). Servono strudel in tutte le salse e hanno anche delle ottime torte.
- La Sachertorte
Un altro #mustTaste! Base morbida al cioccolato, ripieno di marmellata di albicocca e copertura di glassa al cioccolato. Una goduria!
Poco distante dal Tettuccio d’Oro, sulla strada che porta al Palazzo Reale, potrete trovare una piccola succursale del famosissimo Hotel Sacher, in cui potrete provare quella che è famosa per essere la miglior torta Sacher di tutta l’Austria. Noi l’abbiamo provata, ma… (rullo di tamburi!)… abbiamo trovato migliore quella del café Kroll! Meno asciutta e più saporita.
Il costo di questo dolce al café dell’Hotel Sacher è di circa 6 €, al café Kroll è leggermente inferiore.
- Dolci ai semi di papavero e alle noci
Si tratta di brioche ripiene di crema al burro al gusto di semi di papavero, o di noci. Entrambi molto buoni, noi abbiamo preferito quelle alla crema di noci, leggermente più zuccherine. Potete trovarle un po’ ovunque, nelle pasticcerie, nei café, o nelle panetterie della città. Quelle che vedete in foto ci sono state servite in albergo 🙂
Prima di concludere, però, non possiamo non parlare delle fantastiche bevande calde che potrete provare agli stand dei mercatini di Natale. Il Vin Brulé è spettacolare! Io mi sono innamorata anche del punch analcolico al succo d’arancia, aromatizzato con fiori di Sambuco e del sidro caldo speziato. E il bello è che pagando solo 2 € potete tenervi le tazze di ceramica in cui sono serviti e tornare allo stand per farvele riempire di nuovo al costo di 1 €.
Ne hanno di tanti colori ed è un ottimo modo per portare con sé un ricordo di questa splendida città. Io anche oggi la sto usando per prendere il mio tè chai pomeridiano, proprio mentre scrivo questo articolo.
Insomma, questo è stato il nostro viaggio culinario nei 3 giorni trascorsi a Innsbruck! Avete già provato i nostri #mustTaste?
Alla prossima avventura culinaria!
Marti
La Sacher! Quanta bontà 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si potrebbe riuscire a mangiarne una intera per quanto è buona! 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io lo farei 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi che c’è di che appagarsi 🙂 io assaggerei tutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sììììììì e c’erano ancora tante altre cose in realtà, ma non siamo riusciti ad assaggiare tutto! Avremmo dovuto mangiare giorno e notte! 😀 un abbraccio, buona serata ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io assaggerei tutto ma in particolare quelle patate alla tirolese 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quelle patate alla tirolese ancora le sogno la notte, credimi! Soprattutto quando sono a dieta 😛 ahahah erano davvero buonissime!
"Mi piace""Mi piace"
Da tenere presente per quando andrò per più di qualche ora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Innsbruck: come spostarsi in città e ad alta quota – A Tourist Abroad